


Le altre stelle(per tipologia in ordine alfabetico)
EA
Sistemi eclissanti di tipo Beta Persei (Algol). Binari con componenti sferiche o leggermente ellissoidali. È possibile specificare, per le loro curve di luce, i momenti di inizio e fine delle eclissi. Tra un'eclissi e l'altra la luce rimane quasi costante o varia in modo insignificante a causa di effetti di riflessione, di una leggera ellissoidalità delle componenti o di variazioni fisiche. I minimi secondari possono essere assenti. Si osserva una gamma estremamente ampia di periodi, da 0,2 a ?10000 giorni. Anche le ampiezze della luce sono molto diverse e possono raggiungere diverse magnitudini. [fonte VSX]- 2MASS J05592237+4823439
→ Bollettino di scoperta
- 2MASS J05472995+2820322
→ Bollettino di scoperta
- 2MASS J06590647+4608243
→ Bollettino di scoperta
- 2MASS J02444602+6025308
→ Bollettino di scoperta
- 2MASS J05175981+3434259
→ Bollettino di scoperta
- 2MASS J04180720+5858345
→ Bollettino di scoperta




EB
Sistemi eclissanti di tipo Beta Lyrae. Si tratta di sistemi eclissanti con componenti ellissoidali e curve di luce per le quali è impossibile specificare i tempi esatti di inizio e fine delle eclissi a causa di un continuo cambiamento della luminosità apparente combinata del sistema tra un'eclissi e l'altra; in tutti i casi si osserva un minimo secondario, la cui profondità è di solito notevolmente inferiore a quella del minimo primario; i periodi sono per lo più superiori a 0,5 giorni. Le componenti appartengono generalmente ai primi tipi spettrali (B-A). L'ampiezza della luce è di solito minore di 2 mag. in V. [fonte VSX]- CPD-48 8574 (Cielo Australe)
→ Bollettino di scoperta

BY
Le variabili di tipo Draconis, che sono nane a linea di emissione di tipo spettrale dKe-dMe, mostrano variazioni di luce quasi periodiche con periodi che vanno da una frazione di giorno a 120 giorni e ampiezze da alcuni centesimi a 0.5 mag. in V. La variabilità di luce è causata dalla rotazione assiale di una stella con un grado variabile di non uniformità della luminosità superficiale (macchie) e dell'attività cromosferica. [fonte VSX]- 2MASS J06133845+3227141
→ Bollettino di scoperta

ROT
Stelle maculate che non sono state classificate in una classe particolare. Tutte le stelle SPOTTED dell'elenco UNSW e le stelle spotted di ampiezza molto piccola trovate da Kepler sono incluse qui. Inoltre, alcune stelle che non rientrano nei sottotipi attuali a causa delle loro proprietà fisiche sono state classificate come tali (nane brune e nane bianche con macchie). [fonte VSX]- ATO J098.2845+04.6312
→ Bollettino di scoperta
