


Le stelle GAP-GAIA (per tipologia in ordine alfabetico)
DSCT
Variabili del tipo Delta Scuti. Si tratta di variabili pulsanti di tipo spettrale A0-F5 III-V che presentano ampiezze di luce da 0,003 a 0,9 mag. in V (quelle con ampiezze maggiori di 0,15 mag. e curve di luce assimetriche sono designate HADS) e periodi da 0,01 a 0,2 giorni. Le forme delle curve di luce, i periodi e le ampiezze variano solitamente in modo significativo. Si osservano pulsazioni radiali e non radiali. La variabilità di alcuni membri di questo tipo appare sporadicamente e talvolta cessa del tutto, come conseguenza di una forte modulazione dell'ampiezza, il cui valore inferiore non supera in alcuni casi 0,001 mag. Il massimo dell'espansione dello strato superficiale non rimane indietro rispetto al massimo della luce per più di 0,1 periodi. Le stelle DSCT sono rappresentanti del disco galattico (componente piatta), mentre le stelle SXPHE sono oggetti dell'alone. [fonte VSX]- Gaia DR3 3377425461098705408
→ Bollettino di scoperta
- Gaia DR3 182284463654319616
→ Bollettino di scoperta

EW
Variabili eclissanti di tipo W Ursae Majoris. Si tratta di eclissi con periodi solitamente inferiori a 1 giorno, costituite da componenti ellissoidali quasi a contatto e con curve di luce per le quali è impossibile specificare i tempi esatti di inizio e fine delle eclissi. Le profondità dei minimi primari e secondari sono quasi uguali o differiscono in modo insignificante. Le ampiezze luminose sono generalmente minori di 0,8 mag. in V. Le componenti appartengono generalmente ai tipi spettrali F-G e successivi. [fonte VSX]- Gaia DR3 3454100527232313472
→ Bollettino di scoperta

ELL
Variabili ellissoidali rotanti. Si tratta di sistemi binari ravvicinati con componenti ellissoidali, che cambiano la luminosità combinata con periodi pari a quelli del moto orbitale, a causa delle variazioni delle aree di emissione verso un osservatore. L'ampiezza della luce di solito non supera 0,1 mag. in V, ma in alcuni casi può raggiungere 0,3 mag. [fonte VSX]- Gaia DR3 2007475208885143296
→ Bollettino di scoperta
